Quante tipologie di campi da padel esistono? Meglio scegliere un campo padel smontabile o fisso? Meglio un’installazione indoor o outdoor?
Non esiste una risposta univoca a queste domande: in base alle necessità del cliente, alla location di installazione o agli obiettivi dello specifico business che si intende intraprendere, possono essere diverse le risposte “migliori”.
Vediamo quindi insieme quali sono le possibilità sul mercato per offrire una panoramica completa a chi vuole fare una scelta consapevole.
Campo Padel smontabile autoportante
La facilità di montaggio e smontaggio del campo da padel è -per alcune realtà commerciali- un evidente e non trascurabile vantaggio.
Facciamo l’esempio di un campo da padel in spiaggia e quindi stagionale: in questo caso saranno necessarie strutture amovibili, categorizzabili all’interno dell’edilizia libera ed idonee anche per spiagge sottoposte a vincolo paesaggistico.
I campi da padel, non essendo per loro natura stabilmente fissati al suolo, sono campi smontabili a fine stagione.
In questo caso parliamo di campi temporanei, con pareti autoportanti zavorrate, che necessitano di essere installate su un fondo non rigido (come ad esempio la spiaggia); di conseguenza è necessario mettere in conto la realizzazione di un fondo temporaneo, idoneamente livellato, su cui successivamente installare il prato.
Grazie a questa caratteristica possono offrire notevoli vantaggi sia da un punto di vista economico che logistico, per non parlare poi della manutenzione del campo, che -soprattutto nelle aree marittime- richiede ulteriori accortezze.
La smontabilità del campo da padel non incide ovviamente in nessun modo sulla qualità o sulla resistenza dei materiali, sia che si voglia optare per un campo da padel standard che panoramico o superpanoramico, in vetro temperato o stratificato.
L’utilizzo di campi da padel smontabili è anche ovviamente correlato all’organizzazione di eventi, gare, tornei o esibizioni speciali, che richiedono un’installazione site specific per un periodo di tempo più o meno lungo, ma -in ogni caso- limitato.
Un’occasione in più per offrire opportunità di gioco e di fruizione da parte degli spettatori appassionati.
Campo da padel smontabile o fisso?
Se non si ha obbligatoriamente la necessità di un campo da padel smontabile, risulta logica la scelta di un campo padel fisso.
In tal caso è consigliabile però un campo da padel apribile: in ferro o in alluminio, con apertura elettrica oppure meccanica della copertura.
Per garantire condizioni di gioco ottimali tutto l’anno, a prescindere dalle condizioni climatiche, usufruendo quindi degli stessi vantaggi di un campo da padel coperto anche outdoor.
Campo da padel indoor o outdoor?
Con “campi da padel coperti” intendiamo sia i campi outdoor, dotati di copertura (fissa o apribile), che i campi da gioco indoor, situati all’interno di tendostrutture per lo sport o palloni pressostatici.
Nella scelta tra un campo da padel indoor e outdoor, una caratteristica da non sottovalutare è certamente l’altezza: un vincolo che inevitabilmente influisce sulle possibilità di installazione.
A prescindere dai vincoli tecnici, il campo da padel outdoor, dotato di copertura apribile, è innegabilmente la scelta più polifunzionale, ma anche un campo padel indoor -grazie alla facile climatizzazione ed alla resistenza delle tendostrutture- può offrire condizioni di gioco confortevoli 365 giorni all’anno.
In conclusione, come dicevamo inizialmente, non esistono soluzioni giuste o sbagliate, ma soggettivamente corrette.
L’importante è avere la certezza di scegliere sempre la qualità e l’esperienza dei professionisti del settore: Amarantoidea offre soluzioni personalizzabili per tutte le tipologie di campi da padel outdoor, ma anche le migliori tendostrutture per la realizzazione di campi da padel indoor.
A te la scelta!
Contattaci con un semplice click
Lascia un commento