Investire nel padel è ormai una scelta sempre più condivisa tra gli imprenditori sportivi, e i numeri parlano chiaro con oltre 70.000 tesserati alla Federazione Italiana Tennis.
Il padel è uno sport che non conosce stagioni in termini di attrezzatura e spazi; questo anche grazie ai campi padel indoor e alle coperture che ne garantiscono la praticabilità anche in inverno, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Il campo padel coperto è l’ideale per ampliare l’offerta del proprio centro sportivo in quanto, in combinazione con campi di altri sport, permette di aumentare le entrate e di coinvolgere un maggior numero di persone.
Indice dei contenuti
Campi da padel coperti per l’inverno: un’opportunità per qualsiasi circolo
Dal momento che il padel non è un semplice gioco amatoriale, la necessità di allenarsi anche in inverno, da parte dei giocatori professionisti e/o appassionati, è molto sentita.
A nessuno piace però giocare con palline bagnate che rimbalzano male sul terreno, che richiedono uno sforzo maggiore (sia da parte del giocatore sia della racchetta che riceve maggiori sollecitazioni) e che non saranno più riutilizzabili a causa della pioggia.
Inoltre, chi non è un atleta professionista può comunque volersi tenere in forma e divertire, continuando a praticare lo sport che più lo appassiona anche durante la stagione fredda.
Il padel dopotutto è una disciplina sociale adatta a tutti, grandi e piccoli, facile da imparare e ottima per la forma fisica.
A chi verrebbe in mente poi di organizzare una partita con il tempo incerto e con il rischio di doverla annullare a metà? È qui che il padel indoor diventa una garanzia per i clienti, e di conseguenza per gli imprenditori.
La temperatura e il meteo sono fattori che si ripercuotono notevolmente sulle condizioni e sullo stile di gioco, in una partita di padel. La tendenza al padel indoor è in costante crescita, grazie anche al fatto che permette di giocare partite puramente tecniche, senza che siano influenzate dal vento, dal sole o dal freddo.
Il freddo durante una partita di padel outdoor, infatti, è un’altra condizione che gioca a sfavore degli atleti, portandoli a riscaldarsi con più difficoltà e con maggiori probabilità di contrarre strappi muscolari; al contrario di quello che succede su un campo padel coperto, e magari riscaldato.
I ricavi e la possibilità di fidelizzare il cliente grazie al padel indoor
Gli agenti atmosferici non sono l’unico motivo per il quale investire in uno o più campi padel indoor, ma sono certamente legati a un altro fattore ben più importante, ossia i ricavi.
Calcolando una media di 4.000€ mensili che ogni campo genera, si capisce subito perché sfruttare anche i mesi invernali sia un’ottima idea.
Considerando che per circa ⅓ dell’anno il padel outdoor è influenzato dai fenomeni atmosferici e dalle temperature, senza una copertura sui propri campi, non è possibile offrire un servizio continuativo.
Questo non va a vantaggio della fidelizzazione del cliente, che sicuramente nei mesi invernali andrà a cercare altri sport per rimanere attivo, o comunque altri circoli per poter praticare il padel; per poi, chissà, tornarci anche d’estate.
I benefici che genera un cliente, che prenota una partita padel anche in inverno, si ripercuotono positivamente in due modi:
- generando ricavi durante un periodo che rimarrebbe scoperto in ogni caso;
- permettendo, nel migliore dei casi, ad altre tre persone di conoscere il circolo; con la possibilità di diventare un punto di riferimento anche per la stagione estiva e ampliare il giro di clienti.
La manutenzione dei campi padel indoor
Uno dei più grandi vantaggi dei campi padel indoor, deriva dalla manutenzione.
Chiaramente tutte le tipologie di campo necessitano della manutenzione ordinaria come il riposizionamento della sabbia, la pulizia del suolo e dei vetri, ma una buona tendostruttura (sia essa in alluminio, apribile elettricamente o integrata al campo) proteggerà le strutture e le apparecchiature sportive (luci, fari e pali) dall’usura delle intemperie, e dai danni del sole che causano deterioramento.
Le strutture apribili elettricamente hanno dei sensori per la pioggia, il vento e il sole, che ne permettono l’apertura e la chiusura, con un pannello di controllo a bordo campo.
Un’altra opzione è quella dell’apertura in alluminio manuale, dove basterà fare attenzione al variare delle condizioni atmosferiche per regolare la copertura di conseguenza.
Contattaci senza impegno per un preventivo personalizzato o per usufruire della consulenza gratuita dei professionisti del padel AmarantoIdea!
Richiedi un preventivo gratuito cliccando QUI
Lascia un commento