La parola d’ordine per le tendostrutture Amaranto Idea è RESISTENZA: da sempre, il nostro obiettivo è garantire sicurezza ai nostri clienti in un rapporto di totale fiducia reciproca.
La nostra peggior nemica? L’imprevedibilità del TEMPO.
Il nostro scopo? Permettervi di tener fede ai piani prefissati, indipendentemente dal clima, in totale sicurezza e con facilità.
Le strutture Amaranto Idea sono infatti progettate per resistere a pioggia e calore, ma anche a ghiaccio e neve; è grazie all’ingegneria strutturale e a materiali di alta qualità che ci possiamo permettere di sopportare il carico (anche statico) della neve sulle coperture.
CHE COS’È IL CARICO NEVE?
Quando si fa riferimento al “carico neve” si intende un carico verticale agente sulle coperture.
L’azione del carico della neve sulle coperture e in generale sulla statica degli edifici (sia temporanei che non) è una problematica che architetti ed ingegneri -da sempre- devono considerare in fase di progettazione.
Nel calcolarne il valore, vengono presi in considerazione non solo il peso specifico della neve, ma anche la forma della copertura, il valore caratteristico di riferimento (calcolato in base all’area geografica, da cui dipende il carico di neve al suolo), il coefficiente di esposizione e il coefficiente termico.
Il calcolo viene poi ampliato dalla combinazione statica e combinato ad esempio all’azione sismica, a quella del vento e a tutte le altre possibili problematiche aggiuntive.
TENDOSTRUTTURE CERTIFICATE NTC: QUALI PROBLEMATICHE EVITARE.
In Italia, le precipitazioni nevose interessano regolarmente, nella stagione invernale, tutte le aree montane delle Alpi e degli Appennini, oltre che le quote medie e alte delle vette delle isole maggiori.
Durante le irruzioni di aria fredda di origine artica, la quota neve tende sensibilmente ad abbassarsi fino alle zone collinari e, localmente, anche alle pianure e ad alcuni tratti costieri.
Il peso della neve non è certo un fattore da sottovalutare quindi, e non solo in montagna!
Negli ultimi anni, l’effetto dei cambiamenti climatici sta alterando molte certezze meteo che avevamo dato per assodate.
Le città considerate più nevose d’Italia ad oggi sono: Cuneo, Aosta, Campobasso, Urbino, Trento, Varese, Modena, Reggio Emilia, Fermo e Macerata.
La persistenza della neve in inverno e la comparsa quindi del ghiaccio possono essere molto rischiose per le coperture più deboli e anche per interi edifici, andando a minarne la stabilità.
La scelta di una tendostruttura certificata NTC permette di non essere danneggiati in alcun modo sia in caso di climi imprevisti sia per l’installazione in regioni montane o comunque particolarmente soggette al manto nevoso e/o con inverni particolarmente rigidi e lunghi.
Le NTC 2019 (Norme Tecniche per le Costruzioni) certificano strutture e coperture esterne rispetto all’azione del vento, della neve e delle temperature.
Lascia un commento