Con la situazione sanitaria di emergenza che stiamo vivendo a causa del Covid19, le tendostrutture sono diventate spesso indispensabili, ad esempio per la realizzazione di tamponi drive through. Vediamo insieme le esperienze di AmarantoIdea con le tendostrutture per tamponi, la loro sicurezza e il funzionamento di questa modalità di test.
Tamponi drive through Covid19: quando le tendostrutture diventano indispensabili
La pandemia ha messo drammaticamente in evidenza la carenza di spazio di molte strutture, sanitarie e non. Il ricorso a tensostrutture è stato dunque il rimedio naturale. Una situazione del tutto nuova che è stato necessario fronteggiare è quella dei tamponi drive through, ovvero erogati direttamente nelle auto dei cittadini. Una modalità sicura, veloce ed ordinata per evitare assembramenti e ridurre al minimo le possibilità di contagio.
Secondo il colonnello dell’Esercito Saverio Pirro, strutture di questo tipo saranno in grado, a pieno regime, di effettuare circa 30 mila tamponi al giorno, senza pesare sulle Asl e sugli spazi del sistema sanitario. AmarantoIdea, con la sua expertise, ha messo a disposizione le sue strutture, realizzabili in pochissimo tempo ed estremamente sicure. Vediamo la nostra esperienza a Roma ed un altro caso di studio non aziendale a Desenzano.
Postazione tamponi drive through in tendostruttura alla Cecchignola
Con l’Operazione Igea il Ministero della Difesa, in collaborazione con quello della salute, mette in campo l’Esercito per la realizzazione di tamponi drive through alla cittadella militare della Cecchignola, Roma. Un’area enorme che secondo il Colonnello del Comando Logistico dell’Esercito Saverio Pirro, può ospitare fino a 400 auto.
La tensostruttura è qui indispensabile per proteggere il corpo di lavoro: quattro operatori, un ufficiale medico, tre sottufficiali infermieri, tutti completamente isolati nelle loro tute di protezione. Ovviamente, insieme ad un nucleo militare preposto al controllo della viabilità e al mantenimento delle misure di sicurezza. Le auto, che provengono dal traffico locale, sono infatti direzionate in un percorso prestabilito e realizzato ad hoc per evitare congestione. Tutti i cittadini sono invitati a non scendere dalle proprie auto – del resto si vanificherebbe in questo caso il beneficio della modalità drive through. Dal 3 novembre questa struttura eroga tamponi dalle 9 alle 14, ininterrottamente. Il numero di tamponi molecolari effettuato ogni giorno supera i 300.
La particolarità di questo servizio sta nella collaborazione strettissima tra Esercito e Ministero della Salute. I tamponi infatti vengono analizzati presso la sezione di Immunologia del Dipartimento Scientifico del Policlinico Militare del Celio. Un dipartimento questo, dotato delle migliori tecnologie e composto da un team di medici, biologi, infermieri e personale altamente specializzato. Una struttura insomma, che fornisce un servizio indispensabile ai cittadini in un momento così delicato. E realizzata in pochissimo tempo.
Come dice lo stesso colonnello: “In poche ore abbiamo messo a disposizione della Difesa questa area già straordinaria. I lavori, oltre all’allestimento del campo, sono stati essenziali ma minimi.”
Qui sotto alcune foto del nostro allestimento.
Lascia un commento