Una buona illuminazione del campo da padel è più importante di quanto si pensi.
Una scarsa illuminazione del campo da padel infatti può avere ripercussioni anche piuttosto gravi sull’andamento del tuo business:
- può generare lamentele da parte dei clienti, siano essi spettatori o giocatori;
- può essere causa dello scontento dei giocanti;
- può limitare consistentemente i guadagni in base alla stagionalità;
- può non garantire la conformità del campo, in base all’omologazione FIT.
La corretta illuminazione degli impianti sportivi
L’illuminazione per i campi sportivi necessita di tecnologie recenti ed efficienti, in grado di garantire un alto livello di personalizzazione in base alle necessità dello specifico sport, ottimizzando i costi.
La corretta illuminazione degli impianti sportivi outdoor o indoor è fondamentale per garantire lo svolgimento degli eventi agonistici a qualunque livello; ma quali sono le reali necessità di un impianto illuminotecnico per lo sport?
L’illuminazione degli impianti sportivi deve:
- garantire un’illuminazione sufficiente e omogenea (le zone d’ombra in campo possono influire sulle prestazioni di gioco);
- evitare di abbagliare i giocatori, il pubblico o eventuali arbitri;
- dare la possibilità – nel caso di eventi sportivi agonistici – di effettuare riprese televisive o amatoriali;
- poter ospitare incontri in notturna (garanzia di un maggior ritorno economico, di una più alta qualità del servizio offerto e dell’immagine del centro sportivo).
Come illuminare le piste e i campi di padel?
La grande velocità del gioco del paddle rende estremamente importante la visibilità del campo e della palla sia per i giocatori che per gli spettatori.
Per questo, l’illuminazione del campo da padel è ancor più fondamentale che in altri sport: deve essere uniforme e garantire una visione costante.
In fase di progettazione è molto importante ridurre al minimo gli effetti di abbagliamento nel sistema di illuminazione; durante il gioco del padel infatti – a differenza del tennis – vengono molto più spesso sfruttate mosse come il globo e lo smash, che richiedono che i giocatori alzino lo sguardo per seguire la traiettoria della palla.
Anche la disposizione dei fari sulla pista può avere un ruolo cruciale per l’illuminazione del campo da padel: generalmente si consiglia di posizionare due punti luce per lato e fuori dalla chiusura.
Illuminazione campo padel: norme vigenti
L’illuminazione di un impianto sportivo comporta anche alcune criticità, tra cui il rispetto della Norma UNE-EN 12193, che decreta i parametri dell’illuminazione sia a livello quantitativo (il grado di illuminazione e uniformità) che a livello qualitativo (il livello di abbagliamento e il rendimento dei colori).
A seconda delle esigenze luminose del campo, vengono distinti 3 tipi di illuminazione per piste di padel:
- Illuminazione Classe I: per competizioni di alto livello, nazionale o internazionale, su campi grandi, atti ad ospitare anche molti spettatori.
- Illuminazione Classe II: per competizioni di medio livello, partite regionali e locali o allenamenti di tipo professionistico
- Illuminazione Classe III: per campi di allenamento, attività ludiche o ricreative amatoriali e/o educazione fisica.
La normativa vigente prevede parametri diversi per ogni Classe a seconda che l’illuminazione si applichi a campi da padel interni o esterni.
Per l’illuminazione di campi da padel indoor:
- Classe I = 750 lx (livello di luce) con uniformità 0,7.
- Classe II = 500 lx (livello di luce) con uniformità 0,7.
- Classe III = 300 lx (livello di luce) con uniformità 0,5.
Per l’illuminazione di campi da padel outdoor:
- Classe I = 500 lx (livello di luce) con uniformità 0,7.
- Classe II = 300 lx (livello di luce) con uniformità 0,7.
- Classe III = 200 lx (livello di luce) con uniformità 0,6.
Per l’omologazione degli impianti da gioco come Tennis, Beach Tennis e Padel, ossia le discipline sportive gestite dalla FIT è bene consultare inoltre i requisiti richiesti dalla Federtennis (li puoi trovare QUI), con particolare attenzione – per quanto riguarda l’illuminazione – al punto A. 12, per le caratteristiche generali degli impianti, e A.14 b/c/d per l’Illuminazione naturale degli spazi di attività al chiuso, l’Illuminazione artificiale e l’Illuminazione di sicurezza.
Illuminazione LED campi padel
In un campo da padel l’altezza del tetto e degli apparecchi di illuminazione è libera, ma deve essere di almeno 6 m in tutta la superficie del gioco; ogni torre faro può ospitare quindi un numero variabile di proiettori ad alta efficienza e dotati di lenti fotometriche.
Per l’illuminazione dei campi da padel è sempre consigliabile la scelta di tecnologie LED, in grado di dimezzare i consumi, generando più luce e rendendo così l’impianto conforme alle normative FIT con un risparmio energetico del 50/60%.
L’illuminazione LED consente inoltre un immediato ripristino del gioco anche in caso di black-out.
Di quanti lumen si necessita in una pista di padel?
Se si sceglie la tecnologia LED, è necessario tenere in considerazione la quantità di Lumen piuttosto che di Watt, per risalire alla quantità di luce emessa da ogni apparecchio.
Nel rispetto della suddetta norma UNE-EN 12193, si distinguono diversi parametri minimi richiesti per l’illuminazione orizzontale, a seconda del livello della competizione e dal posizionamento della pista, indoor o outdoor.
Per un campo esterno amatoriale è necessaria – ad esempio – un’illuminazione di 200 lux con un’uniformità di 0.5, mentre in un campo esterno professionistico (come quelli del World Padel Tour) i requisiti salgono fino a 500 lux e 0.7 di uniformità.
Sei in cerca di consulenza per la realizzazione del tuo campo da padel?
Contattaci e richiedi QUI il tuo preventivo gratuito per un nuovo campo AmarantoIdea!
Lascia un commento