Cos’è una copertura padel e quali sono le tipologie disponibili? Perché è importante rispettare il decreto sulle nuove tecniche costruttive (NTC 2018) e la norma UNI EN ISO 13782:2015? Oggi vi portiamo con noi nel mondo delle coperture telonate per campi da padel, un settore in forte espansione che potrebbe essere il vostro futuro business.
Grazie infatti alla sempre più ampia diffusione di sport tipicamente “estivi” come beach tennis, beach volley e padel, in molti hanno scelto di avviare la propria attività imprenditoriale nel settore sportivo. L’entusiasmo e l’idea trovano però spesso limite nell’influenza del clima sulla praticabilità di tali sport e negli ingenti investimenti necessari per l’acquisizione di strutture idonee. Per questo sempre più imprenditori decidono di affidarsi alla flessibilità delle coperture padel, dal nome del noto tennis a racchetta piatta. Spor, il padel, che nel 2019 ha registrato una crescita di praticanti del 140%! Tuttavia, il mondo delle coperture per campi da padel è vasto e Amarantoidea ne sa qualcosa. Scopriamo insieme le diverse tipologie di tendostrutture e le prescrizioni normative.
La copertura padel permanente secondo NTC 2018: le varie tipologie
Copertura permanente con struttura in alluminio: top di gamma per clienti esigenti
La copertura fissa a struttura in alluminio con telonatura in PVC oscurante per il tetto (850gr/mq) e fasce perimetrali (650gr/mq) è la più lineare, elegante e robusta delle nostre soluzioni, sebbene sia per questo anche quella più costosa. Offre prestazioni top di gamma e il pieno rispetto delle norme nazionali ed europee riguardo ai materiali utilizzati e alla resistenza a carichi di neve, vento ed eventi sismici. In AmarantIdea poniamo infatti la sicurezza al primo posto assicurandoci che ogni nostra copertura non solo rispetti la normativa italiana, per non esporre i nostri clienti a pericoli fisici e legali, ma anche i massimi standard di qualità internazionali.
Una copertura fissa di questo tipo ha le caratteristiche proprie di resistenza e leggerezza dell’alluminio che unite alla robustezza dei teloni in PCV offre sicurezza e protezione da vento ed eventi atmosferici, agevolando le operazioni di riscaldamento e condizionamento.
Lascia un commento