La scelta della qualità è sempre garanzia di durata nel tempo, ma anche le migliori coperture richiedono un’adeguata manutenzione; saranno sufficienti semplici ciclici accorgimenti, con cadenza mensile o annuale, per avere una tendostruttura duratura e resistente.
La struttura è infatti calcolata nel rispetto delle Norme UNI EN 13782.
In dette norme è classificabile nella tipologia di struttura rimovibile per uso pubblico e privato.
Proprio grazie alla loro resistenza, le tendostrutture oggi rimangono sul mercato anche come usato garantito e/o per il noleggio occasionale.
Tutte le strutture devono essere soggette a verifiche periodiche in funzione del tipo e dell’utilizzo.
I controlli devono essere estesi, per quanto possibile, a tutte le parti della struttura per accertarne lo stato generale di conservazione e disporre, se del caso, gli interventi di manutenzione.
Quanto dura una tendostruttura?
Ogni tendostruttura è progettata per durare nel tempo con un ciclo di vita il più lungo possibile: una scelta etica e ambientale per garantire sempre il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato.
Ogni tendostruttura è composta da un’ossatura metallica, in ferro o alluminio, e dalla copertura in telo pvc; quest’ultimo è ignifugo in caso di incendio in classe 1 o 2, secondo l’utilizzo e la Normativa vigente, ma è la struttura a fare la differenza.
Ecco come prendersene cura…
La corretta manutenzione della tendostruttura
La manutenzione delle coperture è importante per assicurarne sia la durata nel tempo che la massima sicurezza in uso.
Ogni tendostruttura è dotata di certificato di idoneità statica e di un libretto di manutenzione da compilare a carico dell’utente.
La durata della tendostruttura dipende anche dalla sua corretta manutenzione, che prevede:
- la pulizia del tessuto ogni anno;
- il serraggio dei bulloni ogni 3 mesi;
- il controllo dei vincoli di fondazione ogni 2 anni;
- il controllo dello stato della zincatura e verniciatura ogni anno;
- il controllo urti accidentali ogni 3 mesi;
- il controllo del tensionamento del telo ogni 3 mesi.
Si raccomanda inoltre la progettazione di un ciclo di manutenzione stagionale della struttura a cura degli utilizzatori, al fine di verificare la costanza delle caratteristiche di resistenza degli elementi strutturali nel tempo, in particolar modo della membrana e delle unioni bullonate, allo scopo di evitare eventuali fenomeni di degrado che possano compromettere la stabilità della struttura rispetto alle azioni assunte a base del calcolo.
Il lavaggio del telo deve essere effettuato con l’uso di detersivi adatti a tessuti spalmati in pvc/acrilici, seguendo le avvertenze riportate dal fabbricante del detersivo.
Nella pulizia è vietato l’uso di sostanze o sistemi abrasivi che possono danneggiare il tessuto.
Attenzione al lavaggio mediante idropulitrice: la pressione dell’acqua e la lancia dovranno essere mantenute a distanza adeguata evitando possibili scalfiture del tessuto.
Risciacquare abbondantemente, verificando che sul telo non rimangano residui di detersivo che potrebbe provocare colorazioni o macchie indelebili.
Tensostruttura usata: acquisto o noleggio
Le molte Super Promozioni nuovo e semi-nuovo in vendita o affitto sono possibili proprio grazie all’ottima qualità della struttura di partenza, in aggiunta a una manutenzione accurata e continua.
L’acquisto di una tendostruttura usata consente un notevole risparmio economico, senza rinunciare alla qualità di una copertura nuova e senza andare ovviamente ad intaccare il livello di sicurezza della struttura.
Il noleggio di una tendostruttura è invece la soluzione ideale per chi necessita di tale copertura non continuativamente, ma per brevi o medio-lungo periodi in base alla propria attività. Ne sono un esempio i tendoni per matrimoni o eventi di varia natura come sagre o convegni, le tendostrutture agricole o per alcuni maneggi coperti.
Contattaci senza impegno per un preventivo personalizzato o per usufruire della consulenza gratuita dei professionisti AmarantoIdea!
Oppure richiedi un preventivo QUI.
Lascia un commento